I profumi della cucina napoletana si mescolano con la nebbia della Bassa Pianura Padana per raccontare la storia di Rosa e, attraverso un flusso di pensieri scritti, “La fame delle donne” (Manni Editori). Napoletana, ma oggi cittadina milanese, Marosia Castaldi, utilizza la cucina per raccontare il tormento umano, soprattutto femminile, la sua protagonista sublima infatti l’amore con le ricette dai sapori erotici e lussuriosi imparati dalla donna, proponendole agli abitanti della bassa Lombardia, dove si e’ trasferita, sempre guidata dalla tormentosa ricerca di se’.
Mentre gestisce un ristorante “da grande abbuffata”, nella nebbia padana, Rosa riesce a ritrovarsi, con la compagnia della figlia, ma soprattutto grazie ad altre donne, icone del variegato universo femminile: l’austera ma formosa Emma, ad esempio, o Tina, vicina di casa che la tormenta armata di aspirapolvere, e Caterina, geisha dal buon palato.
Dopo gli studi di filosofia, a Napoli, e di arte, a Brera, e diverse mostre di pittura, Marosia Castaldi pubblica il suo romanzo con la casa editrice Manni, leccese, a gestione famigliare, dove i titoli vengono scelti da un trio composto da padre, madre e figlia, con passione.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta