Lettori più autonomi, più contenuti disponibili e risorse disponibili in modo più organizzati: mentre a If book then, convegno su editoria e tecnologie, si discute del cambiamento irreversibile in corso nell’editoria scientifica, professionale e accademica, nella cripta dell’aula magna della Cattolica, a pochi metri, nelle aule, gli studenti evidenziano libri, prendono appunti con la penna e ripassano su quaderni scarabocchiati a matitia. “Sono conservatori, quando si tratta di esami. I contenuti multimediali sono divertimento, per studiare, preferiscono la carta”, ha spiegato Paola Dubini, direttrice del centro di ricerca Ask e docente alla Bocconi, che e’ intervenuta stamani a If then Book sul tema “Ebooks for learning”. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta