Crescono (tanto) gli editori che propongono titoli dedicati allo sport (solo tra 2000 e 2010 la crescita è stata del 107%) e cresce anche l’offerta di titoli di argomento sportivo (+23,7% nell’ultimo decennio: nel 2011 sono state 1271 le prime edizioni, 343 le ristampe), ma i numeri sono lontanissimi da quelli di altri paesi europei. E’ quanto emerge dall’indagine “L’editoria nel pallone. Il mercato dell’editoria sportiva nell’anno degli europei e delle Olimpiadi 2012”, a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (Aie). Il calcio – emerge dall’indagine – la fa da padrone: più di un titolo su cinque è dedicato al calcio (il 22% dei titoli, per la precisione). Seguono quelli dedicati a montagna (13%), ciclismo (7%) e arti marziali (4%). In crescita sì negli ultimi dieci anni, ma praticamente ultimi in questo segmento: benché l’Italia sia forte nello sport (tra i top10 nel ranking sportivo mondiale), non lo è però nell’editoria sportiva. I titoli italiani disponibili nelle principali librerie online sono complessivamente 21.500: sono 1/16 rispetto a quelli dell’Inghilterra, un settimo della Francia e un quinto circa della Germania. Sono anche meno di quelli della Spagna (che raggiunge i 32.231 titoli). L’editoria sportiva vale circa il 2% dei canali trade: l’editoria di sport rappresenta il 2,98% dei titoli pubblicati e l’1,90% delle copie immesse sul mercato nel 2011. La sua quota di mercato (canali trade) si colloca negli ultimi anni tra l’1,7% e il 2%. I lettori di libri in Italia sono pochi ma i praticanti di sport sono ancora meno. Solo 19,3milioni di italiani praticano un’attività sportiva e solo 25,9milioni leggono almeno un libro in un anno. “L’editoria sportiva – spiega il responsabile dell’Ufficio studi Aie Giovanni Peresson, che con Elisa Molinari ha curato l’indagine – soffre in Italia delle difficoltà più generali del settore della manualistica. Un libro su come praticare meglio una certa attività agonistica anche a livello dilettantistico presuppone, a sua volta, un mercato di praticanti di questa attività significativo e interessato ad aggiornarsi. Certamente rappresenta una nicchia in crescita, ma più attorno a due fenomeni: le biografie dei campioni, e, ultimamente, – molto legato al calcio – i libri di inchiesta sul malaffare sportivo o il doping sportivo. Non è poi un caso che i best seller nascano soprattutto in coincidenza di importanti eventi mediatici come il campionato di calcio e di biografie dei calciatori che hanno vinto lo scudetto”.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 3 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta