Milano e Roma sono solo la partenza e l’arrivo, le due banane all’ora un modo per non svenire, ma tutto cio’ e’ soprattutto solo una scusa per raccontare l’Italia delle stradine e della tranquillita’, da percorrere senza la fretta milanese e la bolgia romana ma, con calma. Godendosela. Ed e’ cio’ che ha fatto e poi raccontato Albano Marcarini nel suo libro “La mia bici va a potassio” edito da Ediciclo con il sottotitolo “Milano-Roma a due banane all’ora”.
Urbanista milanese, appassionato di strade, soprattutto se poco battute, Marcarini ha percorso i quasi 800 km di viaggio approfittando della bassa velocita’ per osservare il Paese e concedersi anche tuffi nel passato e divagazioni. Sulla grana dell’asfalto, ad esempio, sulle curve, o sul numero di veicoli che si incrociano.
Il libro e’ stato scritto “on the road”, come ammette lo stesso autore – “a casa l’ho messo solo in bella” – con tanto di cartine inserite e colonne sonore di ogni tratto percorso.
Leggendolo, si rimane contagiati dal passo sostenuto ma gradevole dell’autore-ciclista, si immaginano le montagne, la bella Firenze, le facciate delle case di paese e i piccoli animali che, magari, ci attraverserebbero la strada. Nel gran finale non puo’ mancare il benvenuto romano, “Aho, ‘annate a lavora’”, ricevuto appunto dalla Carovana ciclistica Milano- Roma organizzata dal Touring Club Italiano nel 2011 per rievocare la prima identica passeggiata ciclistica del TCI nel 1895.
Partecipandovi, a Marcarini e’ venuto spontaneo scriverne, “una dichiarazione d’amore all’Italia e alla bicicletta” ed e’ nato il libro.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta