Allenare una maestra troppo golosa per partecipare ad una maratona di raccolta fondi perche’ “La scuola va a rotoli” o passare dalla privata alla pubblica, come il protagonista de “Le memorie di Adalberto”: tornare a scuola e’ una impresa da affrontare anche quest’anno, preparandosi anche a non “Passare col rosso”, libro sul bullismo, o trasformando con la fantasia le aule in un regno didattico-animale di cui parla “Scuola Foresta”. Utili tanto quanto i testi scolastici, i volumi consigliati dalla Libreria dei Ragazzi di via Tadino accompagnano i piu’ piccoli al ritorno tra i banchi tra sorrisi e cronache reali.
Anna Sarfatti, gioca tra realta’ e verosimiglianza immaginando una scuola alla frutta, senza soldi neanche per la carta igienica, dove gli allievi pensano ad una raccolta fondi organizzando una gara di corsa cittadina. L’impresa raccontata in “La scuola va a rotoli”, (Mondadori) e’ quella di mettere in condizioni di correre anche la golosa e grassottella maestra Delfina: con 1000 stratagemmi curiosi e simpatici i suoi alunni ce la faranno.
Un po’ diversi, gli alunni protagonisti delle storie di Helene Vignal che in “Passare col rosso” (Edizioni Camelozampa) si rivolge ai ragazzi delle medie parlando di bullismo con una prosa fresca, asciutta e poetica. Il suo libro e’ una perla narrativa che anche gli adulti dovrebbero leggere per imparare ad essere se’ stessi, o almeno provarci.
Niente compagni aggressivi, invece, per Adalberto che pero’ si trova ad affrontare la scuola pubblica dopo 5 anni passati dalle suore. Angela Nanetti ha scritto le sue “memorie”, lasciandole illustrare da Desideria Guicciardini. Varcata la soglia della nuova aula il giovane Adalberto si affaccera’ ad un mondo nuovo che lo mettera’ di fronte ai suoi complessi, al rapporto con l’altro sesso, all’accettazione delle proprie imperfezioni e performances sportive scarse, turbato anche dall’atteggiamento diffidente dei genitori “pro-suore”. La fatica di Adalberto pero’, da leggere pagina dopo pagina, nel finale sara’ premiata.
Per un ritorno in aula “a cuor leggero”, il libro di Stefano Bordiglioni “Scuola Foresta”, edito da Einaudi, e’ perfetto, e perfettamente illustrato da Mauro Monaldini. Si tratta di un vero manualetto di tassonomia scolastica dove la scuola viene suddivisa in ordini, classi, famiglie e specie, come un vero e proprio “regno didattico-animale”. Il lettore potra’ quindi conoscere le varie categorie di studenti e riconoscere le tipologie tra i propri compagni: ci sono i pestiferi, fli sfuggenti, i soporiferi, gli adesivi, gli adorabili, e molti altri. Ognuno puo’ scegliere a quale sforzarsi di appartenere, almeno per quest’anno.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta