La crisi si abbatte pesantemente anche sul mercato dei libri. La fotografia del Rapporto Aie presentato alla Buchmesse di Francoforte è impietosa: -3,7% il giro d’affari lo scorso anno (secondo i dati Nielsen, canali trade), –8,7% (sempre dati Nielsen, canali trade) nei primi nove mesi del 2012. Diminuisce nel 2011 anche la lettura: sono oggi 25,9milioni gli italiani che leggono almeno un libro in Italia, 723mila meno del 2010. Cresce e si diversifica invece l’offerta editoriale: aumentano i titoli e le copie immesse sul mercato, diminuiscono i prezzi medi e si consolida il segmento dell’ebook. Sullo sfondo, la legge Levi sul prezzo del libro e una crisi profonda: “per la prima volta negli ultimi 3-4 decenni – sottolinea l’associazione editori – il mercato del libro, che aveva mostrato storicamente un andamento anticiclico (andava meglio nei momenti peggiori del quadro economico e sociale, e viceversa), si allinea al negativo contesto generale dei consumi”. Tutti i numeri del Rapporto.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta