Qual è il posto del silenzio? Dove trovarlo e soprattutto come capirne e riscoprirne significato e valore? Sono le domande che stanno al fondo del libro di Sergio Cingolani “Per una storia del silenzio” (Mursia), opera tra filosofia e storia che ha il pregio di raccontare in termini chiari concetti inafferrabili. Chiedersi cos’è il silenzio, nella sua dimensione più strettamente ‘tecnica’, e poi nelle sue ‘applicazioni’ e implicazioni storiche e filosofiche, capirne il ‘ruolo’ nel corso della storia, nei luoghi e nelle arti. C’è tutto questo in un saggio che si legge con orecchio teso a cogliere quanto facilmente ci sfugge intorno a un termine che crea fascinazione e al contempo paura. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 1 year ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta