“Ciascuna lingua è abbastanza perfetta qualora non manchino ad essa quelle voci che si richieggono a poter spiegare ciascuna idea di colui che parla”. Lo aveva scritto quel gran poeta lombardo che fu Giuseppe Parini e Ambrogio Maria Antonini, avvocato, storico e poeta milanese, ne ha voluto dare una eccellente dimostrazione “milanesizzando” addirittura la Divina Commedia. La sua opera, pubblicata da Viennepierre edizioni, rivista da Pier Luigi Amietta e Pier Gildo Bianchi, assieme alla figlia Maria Maddalena, è una traduzione in endecasillabi in terza rima, che seguono quasi letteralmente l’originale dantesco affiancato alla traduzione milanese. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta