CLASSICI MILANESI Tre bambini e una madre uccisi in un incendio in via Boltraffio, nel giugno del 1929. Da un fatto di cronaca estremamente drammatico Carlo Emilio Gadda prese spunto per piegare la tragicità della realtà in un racconto colmo di emozione, partecipazione e ironia. E’ “L’incendio di via Keplero”, la cronaca che lo scrittore punteggia di un incendio in un caseggiato popolare di Milano, quasi un antipasto del celebre palazzo romano di via Merulana in cui Gadda ambienterà il suo ‘pasticciaccio’. Composto all’inizio degli anni Trenta, rielaborato nel 1935, il racconto fu pubblicato per la prima volta nel 1940 sulla rivista milanese Il Tesoretto, successivamente nelle Novelle dal ducato in fiamme (1953) e negli Accoppiamenti giudiziosi (1963). Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 3 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta