L’amore struggente ed eterno di “Titanic”, quello ingannevole di “Attrazione Fatale” e quello tardivo ma sincero di “Cyrano de Bergerac”? Tutti flirt matematicamente prevedibili per Sergio Rinaldi, il docente del Politecnico che dal ’97 crea equazioni differenziali sull’amore e che ha costruito un modello matematico fornendo un catalogo di possibili “storie d’amore tra individui standard”, considerati isolati dal mondo esterno. Prima di pensare di applicare i sistemi di equazioni differenziali ai casi umani, anche se già ha ricevuto molte richieste dal mondo della psichiatria e della psicologia, è partito a catalogare dalle storie d’amore note a tutti, impresse su pellicola o stampate su carta. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta