Quest’anno internazionale, grazie a una collaborazione con Svezia e Spagna, arriva a Milano, il 19 marzo, la terza edizione di IfBookThen, appuntamento sul futuro dell’editoria che la milanese BookRepublic dedica a chi lavora nella sua stessa filiera. E se finora ci si era dovuti accontentare di parlare di scenari e visioni future, stavolta si può passare ai fatti e per una intera giornata analizzare assieme nuovi business model e start up innovative, interessanti e soprattutto già reali.
Per editori, autori, agenti letterari, distributori, librai e per chiunque lavori nella filiera editoriale, nell’Auditorium e nella Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, alle 9 parte una full immersion interventi attraverso cui esplorare, da una stanza, tutto il panorama presente e futuro del “publishing”
Si parte dai dati sul mercato dei libri in Italia e in Europa, con David Walter, di Nielsen, chiedendosi poi se “I lettori sognano libri elettronici?” in compagnia di Giovanni Bonfanti (A.T. Kearney) e Marco Ferrario (CEO di Bookrepublic). Dopo aver declinato la parola “Publishing” in svariati contesti in compagnia degli esperti di turno, si passerà poi ad osservare le novità sfiziose e stimolanti che animano il mercato e soprattutto i lettori.
Tra gli ospiti chiamati a raccontarsi c’è Andrew Rhomberg di Jellybooks, suggeritore di titoli attraverso immagini, assaggi e “serendipity”, e Miral Sattar di BiblioCrunch, mercato di servizi letterari che mira a creare una comunità di editori, autori, designer, editor, revisori, specialisti di conversione, venditori e esperti di enhanced ebook, per contribuire alla creazione di libri digitali eccezionali.
Kate Pullinger, racconterà cosa significa essere autrice di digital fiction,come i suoi “Inanimate Alice” (a episodi multimediale) e “Flight Paths” (networked novel), nati combinando testi, immagini, suoni, animazioni, video, musica e altri media. Al centro dell’attenzione di Hannes Eder, invece, il rapporto con le biblioteche che lui stesso invita a creare nuovi modelli di partnership con gli editori attraverso la sua Publit, piattaforma pronta al lancio internazionale.
La giornata trascorsa a confrontare esperienze lo dimostrerà: più concreta e basata su progetti avviate, IfBookthen 2013 è pronta per mettere le basi di un network di operatori del settore publishing pronto a far sentire la voce europea nel mercato mondiale. Ecco quindi le tappe a Stoccolma, già il 21 marzo, e quelle spagnole di Madrid e Barcellona, previste nel secondo semestre dell’anno.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta
Pingback: IfBookThen 2013: Rassegna Stampa | If Book Then. The future of publishing, now.