“Reality” e “Cesare deve morire” lo raccontano con attori detenuti, il carcere, ma tante delle altre opere della rassegna “Effetti personali” sono state realizzate proprio interamente all’interno delle case di reclusione: tutte verranno proiettate dal 5 al 14 aprile allo Spazio MIC (viale Fulvio Testi 121) per questa iniziativa cinematografica dedicata alla difficile situazione del carcere e dell’esperienza della detenzione. Con il patrocinio del Dipartimento dei sistemi giuridici dell’Università di Milano-Bicocca, saranno proiettati anche alcuni medio metraggi scritti e diretti dai detenuti del carcere di San Vittore, tra cui “Il grande fardello”, per molti anni invisibile a causa di una censura del Ministero dell’Interno. Nel programma, consultabile on line sul sito civm.cinetecamilano.it, spuntano numerosi titoli invitanti ed esplicitamente provocatori come “Noi non siamo come James Bond”, opera prima di Mario Balsamo presentato in anteprima a Milano, “Isol&ment”, ambientato nel Centro penitenziario Les Baumettes di Marsiglia, e “The black holes. I buchi neri del destino”, realizzato dagli studenti del corso di tecnico audio-video presso il carcere di S. Vittore con la regia di Alberto Oldrini e Roberto Luccino. Sempre San Vittore, molto presente nella rassegna, ospiterà la tavola rotonda “Arte, prigione, società. Esperienze di creatività in carcere”. L’appuntamento è sabato 6 aprile alle 17, tra gli altri parteciperanno i registi Matteo Garrone e Piero Cannizzaro, e il direttore del Carcere di Bollate Massimo Parisi.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 3 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta