Da via san Carpoforo, nell’appartamento della bella Clara, a via Quadronno, dove si affacciano le finestre della clinica, anche quella da cui l’anziano regista Santiago Conte si butta, una sera d’inverno: Milano fa da sfondo a “Questa storia che vuole, con tutta la modestia del caso, rendere omaggio a quei coraggiosi che sentono quando viene il loro momento per andare. E vanno”. Altra postilla se non questa, scritta per mano dello stesso autore, Antonio Steffenoni, non potrebbe meglio inquadrare “Il silenzio sulle donne”, giallo sui sentimenti maschili tra i primi titoli della rinata casa editrice Barion, rilevata da Mursia negli anni Sessanta. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta