La Chimica dissolta in vignette, aneddoti, indovinelli e rime, si assorbe meglio, e la Fisica, farcita di avventure adolescenziali, è sicuramente più appetitosa. Ecco i consigli della Libreria dei Ragazzi per due materie che, con le loro formule, non sempre rientrano nelle simpatie dei giovani studenti. Silvia, la protagonista immaginata da Monica Marelli ne “La fisica delle ragazze” (Editoriale Scienza), non è certo delle studentesse più interessate alle questioni scientifiche, ad esempio, ma l’autrice, con ironia e precisione divulgativa dimostra a lei e a tutte le sue amichette, che la vita quotidiana, anche da teenager, è piena di fenomeni fisico-chimici. A partire da ciprie e rossetti, specchi, discoteche e gite in barca: “la fisica è alla portata di tutti. Anzi: è proprio pret-a-porter!”. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta