A 3 anni gli animali di Richard Scarry nelle vesti di pilota, cassiere, pompiere, panettiere, minatore, operaio; a 6 una carrellata di strani mestieri da papà come il collaudatore di pigiami o l’annusatore di panetterie. Poi arriva Alex, con il suo sogno di fare giornalista e a 9 anni è ora di capire che il lavoro è un dovere ma anche un diritto. Così la Libreria dei Ragazzi di via Tadino consiglia di introdurre i giovani lettori al mondo del lavoro, con 4 titoli tutt’altro che banali. “Al lavoro!” è l’ultimo titolo, per i più grandicelli, scritto da Anselmo Roveda e pubblicato da “Coccole e Caccole”: partendo dalla domanda “cosa mi piacerebbe fare da grande” il libro fa capire che dietro all’odierno concetto di lavoro c’è una lunga serie di conquiste, di lotte sindacali e sociali del ‘900 che oggi diamo per scontate. A proposito di imprese difficili, ecco “Da grande voglio fare il giornalista” di Pilar Lozano Carbayo (Edizioni Piemme). Protagonista è Alex, ragazzino ben determinato a fondare un giornale ma che si trova davanti a tante difficoltà: dovrà sfoderare metodo, tenacia, capacità organizzative, soldi, ingegno e creatività. Questo volume prende spunto dai sogni di Alex per parlare in generale del lavoro e in particolare di come funziona la redazione di un giornale.
Per i più piccoli, dai sei anni in su, Annalisa Strada ha scritto per le Edizioni Nord-Sud “I mestieri di papà”: una carrellata di indimenticabili papà impegnati in compiti dall’alto contenuto creativo come il collaudatore di pigiami, l’annusatore di panetterie, l’appaiatore di calzini, il trivellatore di formaggi e l’ascoltatore di uova. Così i bambini, che spesso si chiedono cosa fa papà quando esce il mattino e torna stanco la sera, possono immaginarlo impegnato a risolvere i piccoli problemi della vita quotidiana.
Il lavoro diventa un argomento anche per i tre anni grazie al fantastico mondo di animali antropomorfi di Richard Scarry che dedica al tema un intero coloratissimo volume: “Il libro dei mestieri” (Mondadori). Con leggerezza e umorismo ancora oggi di grande freschezza, l’autore mostra all’opera il pilota, il cassiere, il pompiere, il panettiere, il minatore, l’operaio: come si comportano questi personaggi? Cosa fanno tutto il giorno? E già all’asilo ci si comincia a fare un’idea, in un mondo fantasioso ma verosimile.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 3 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta