Coinvolgenti, stimolanti e allegri, riccamente illustrati e in 2 lingue, con giochi, schede formative: sono i libri di “Plain Ink” che, raccontando storie, ispirano e insegnano ai bambini e alle loro comunità a trovare soluzioni proprie alla povertà e all’esclusione sociale che vivono. Come? Sussurrando all’orecchio, assieme alle favole, modelli di sviluppo locale basati su istruzione e partecipazione. Originale, questa idea, tanto quanto l’occasione in cui è arrivata: in uno sperduto villaggio tra Afghanistan e Turkemenistan nella testa di una ex studentessa della Bocconi, Selene Biffi, in visita e ad raccogliere i desideri dei bambini. Dopo una laurea triennale in International Economics e numerose consulenze alle Nazioni Unite, Selene è partita con l’Onu per l’Afghanistan e là ha realizzato un sussidiario pratico sulla salute, l’agricoltura, la pace e la mitigazione dei disastri naturali. Si poteva fare di più, però, allora ha introdotto i fumetti per completare i testi scolastici disponibili localmente sempre attenta e all’ascolto del territorio. E poi è arrivata Plain Ink, quando Selene è andata in visita ad un villaggio al confine con il Turkemenistan: “In una scuola le alunne mi hanno confessato i loro sogni – racconta Selene – volevano diventare insegnanti, ingegneri, ostetriche e dottoresse, unicamente per essere d’aiuto al loro villaggio e rompere il ciclo di povertà che lo pervade. Sogni difficili da realizzare: la scuola non disponeva di lavagne, libri, penne, matite e nemmeno di insegnanti”. Selene si è subito rimboccata le maniche davanti ai sogni delle piccole che le sono rimasti impressi, così “ho quindi messo insieme un piccolo team che è la linfa di Plain Ink. Gli inizi sono stati durissimi, essendo un progetto unico nel suo genere, di innovazione sociale – confessa Selene, forte del successo di oggi – una grandissima mano ce l’ha data Renzo Rosso di Diesel con la sua Only the Brave Foundation”. Oggi Plain Ink è attivo in India e in Afghanistan, ma Selene, sempre in viaggio, non ha dimenticato l’Italia dove con il suo team crea, sviluppa e vende, tramite offerta, libri illustrati per bambini a forte contenuto multiculturale e incoraggia una cultura di rispetto reciproco e dialogo attraverso eventi, workshop creativi e attività culturali varie. E l’avventura non è finita: “stiamo vedendo con un editore la possibilità di cooperare per la produzione e la distribuzione degli stessi in maniera sempre più capillare”.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta