Amare Milano anche, forse soprattutto, se non sei nato a Milano. Una regola non scritta a cui non si sottrae neanche Ermanno Accardi, origini siciliane, “terrone adottivo”, come si definisce lui stesso che con il libro “Milano meravigliosa” compone un inno al capoluogo lombardo sul filo della nostalgia ma con lo spirito ottimista di chi nella città di oggi crede ancora e ne fa il simbolo del proprio orgoglio di cittadino. Pane al pane: per Accardi, “questa storia di “Milano capitale morale d’Italia” mi ha sempre dato la sensazione di una grossissima presa per il culo”, eppure nonostante il “ciarpame” passato sotto i ponti meneghini “io continuo a gridare a gran voce il mio amore per lei. A considerarla, sempre come un amante geloso, passionale e fedele, la mia capitale”. E’ il punto di partenza per un viaggio tra memoria personale e sguardo sulla città, con i suoi scorci rimasti immutati, le “ultime bettole” dove mangiare a prezzi contenuti – ma anche i ‘must’ del divertimento milanese -, luoghi evocati e amati dall’autore senza se e senza ma. Una città da amare con il suo “rampantismo” che contagia anche le donne – ma poco male, per Accardi, le donne meneghine vanno bene così e allora “Sia lodata la donna milanese emancipata, grintosa e infaticabile” -, la sua torre Branca che nello sguardo di un innamorato assomiglia alla torre Eiffel, i ricordi amari della geografia del dolore: piazza Fontana, via Palestro, il Pirellone. Tra grande storia e storie personali, il lettore ritrova così il passo di un destino collettivo tra le braccia di una città in cui, scrive ancora Accardi, “spero di addormentarmi”. “E spero di ritrovarvi, un giorno, il più lontano possibile per voi, tutti di là con me, in una Milano paradisiaca. Bella, viva, finalmente libera dagli impegni quotidiani, dallo smog e dal traffico. Una Milano meravigliosa”.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta