Saper narrare a 360 gradi: dalla pedagogia alla medicina, dalla psicoanalisi alla biologia ma senza escludere che da raccontare sia tanto anche in letteratura, sociologia, antropologia, giornalismo, marketing e scienze. Non è affatto semplice raggiungere questa abilità in modo così interdisciplinare e in aiuto arriva il corso di perfezionamento in Scienze, metodi e poetiche della narrazione organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa dell’ Università di Milano-Bicocca.
Chi vuole fare della scrittura e della narrazione un mestiere, da qualsiasi universo disciplinare provenga, deve prima capire tutti i meccanismi del saper narrare nei diversi contesti sociali e lavorativi. Negli ultimi anni, a complicare le cose, sono arrivati anche nuovi linguaggi e nuovi canali di comunicazione: Emanuela Mancino, direttrice scientifica del corso, spiega quindi che “è sempre più importante saper leggere i codici del narrare, acquisire gli strumenti per raccontare, per dare senso”.
L’ obiettivo ambizioso del corso è quello di formare professionisti in grado di cogliere le diverse sfumature della narrazione, sia che si svolga secondo le consuete prassi educative e scolastiche, sia che sconfini in ideazioni, progettazioni e realizzazioni di laboratori. Una volta terminate le lezioni, gli alunni saranno in grado di utilizzare anche numerosi linguaggi e non solo carta e penna, o pc: sapranno esprimersi attraverso la fotografia, il cinema, il teatro, il testo filosofico, il dialogo, la conversazione, il testo narrativo, epistolare, poetico, su web.
I docenti che si passeranno il testimone durante le lezioni non provengono solo dal mondo accademico, ma arriveranno esperti e professionisti della comunicazione sia del quotidiano, sia della sfera religiosa, artistica, cinematografica, teatrale, museale, fotografica. Momenti di approfondimento anche sul giornalismo in chiave biografica. Qualche nome? Tra i docenti, Giovanni Floris, giornalista Rai, Pepe Moder, responsabile marketing narrativo Barilla e Pirelli, Lidia Maggi, Pastora battista, teologa, saggista, Silvia Nogueira Chaves, dell Università Federale del Parà (Brasile), Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari, Adriana Cavarero, filosofa e docente dell università degli studi di Verona.
Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura ww.unimib.it, entro l’ 11 settembre.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 3 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta