La tendenza a nasalizzare la vocale come in “penso” e “tempo”, l’uso di cosa interrogativo nel senso di “perché” – Cosa piangi? – e quelle espressioni come metter giù la tavola per “apparecchiare” e curare per “sorvegliare” ma non solo: sono tante le peculiarità del dialetto milanese e lombardo, considerato uno dei più adatti alla letteratura, assieme al toscano. Certo, “se si tratta di comprensibilità, altrimenti romano e napoletano, nei libri come nei film, spopolano quando si tratta di ‘rappresentare’ l’Italia”.
Traci Andrighetti ha una vera e propria ossessione, da decenni, per la ricca e complessa storia della lingua italiana e, da oltreoceano, non smette di occuparsene, in primis nel suo sito, Italicissima, e poi scrivendo, traducendo e studiando “il parlar dialetto”. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta