“Tremendi, i bambini, si ricordano tutto, trame, personaggi, dialoghi: non si può cambiare versione, la storia è la storia”: i giovani “ascoltatori di fiabe”, è noto, non concedono al narratore spazi di manovra o vuoti di memoria e lo sa bene lo scrittore architetto e papà milanese Gianni Biondillo che ha messo una sua favola nero su bianco così da non dimenticarla o, cosa ancora più importante, da non cambiare il finale. E così è nato “Il mio amico Asdrubale” (Guanda), una storia di amicizia – “in particolare tra femmine e maschi, tema molto sentito” – ma anche di amore per l’ambiente, per un albero: Asdrubale, appunto. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 1 year ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta