“Mi ero ripromesso di riferire la storia di mio padre e degli uomini con cui ha lavorato per decenni dentro la fabbrica. Ma è impossibile parlare di qualcosa che non siano le sue sofferenze e le mie”. Morte privata e morte pubblica, un libro bianco, di denuncia, e un libro nero, di dolore intimo: “La fabbrica del panico” riesce ad essere entrambi e in maniera eccellente mettendo in luce un esordiente come Stefano Valenti che sceglie di pescare dalla propria autobiografia la materia per il suo primo libro. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta