L’INTERVISTA CON L’AUTORE Federico Fasciano, ‘nordico’, affatto milanese, rifugge la movida e la vivacità della città e, se ci ha ambientato il suo secondo romanzo “La supponenza del diavolo” ha avuto dei buoni motivi ma risalenti al 1861. Al tempo in cui “si traeva l’acqua dal pozzo in cortile, ci si lavava a secco”, al tempo in cui “la gente si arrabattava per un tozzo di pane e l’opulenza di oggi era sconosciuta”, al tempo in cui c’erano dei valori, sostituiti da quella forma di libertà che si chiama egocentrismo spinto all’estremo”. A quel tempo guarda Fasciano ed è lì che ha voluto ambientare il suo romanzo, oltre 600 pagine di misteri, omicidi e ferocie pubblicate da Robin Edizioni. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta