L’INTERVISTA Come spiegare che “dividersi una pera” vuol dire separasi? E che tutti quei rutti, escrementi e scoregge sono essenziali per tratteggiare un personaggio o una situazione? Come spiegarlo ad un italiano se tutto ciò vale in Cina e nella cultura cinese? Maria Gottardo lo fa da anni, traducendo libri e lamentando la mancanza di un piano editoriale che faccia conoscere e amare la letteratura cinese in Italia. E la nostra laggiù. Ricercatrice all’Università di Bergamo, Gottardo collabora a molti progetti dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e non si arrende e combatte a colpi di Dante, Ammaniti e Calvino, da una parte, di Yu Hua, Mo Yan, e Su Tong dall’altra. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta