L’INTERVISTA CON L’AUTORE “Non un tuffo nella nostalgia, ma uno stimolo per il futuro” perché se del nostro passato c’e’ tanto da dimenticare, c’e’ altrettano, forse di più, da salvare e – perché no – riproporre, almeno nello spirito. Nascono così 50 frammenti di vita raccolti nel libro “Luci a Milano” (Bolis Edizioni) che raccontano gli anni Cinquanta della città, gli anni della ricostruzione, faticosi ed entusiasmanti. A raccontarli è Pierfranco Faletti che “di mestiere” non fa lo scrittore, ma l’ingegnere e il manager e che forse proprio per questo ha ancora più “titolo” a parlare degli anni in cui il costume, la vita sociale, quella culturale e politica si svilupparono all’ombra della “parola magica”, come la chiama l’autore: l’industria. Se fu il miracolo economico a marchiare il primo decennio di pace, dopo gli anni del fascismo e quelli della guerra, è inevitabile raccontare quegli anni per gli entusiasmi giovanili, le biciclette, la moda, le bande che si aggiravano in città, le discussioni politiche e i cambiamenti del costume. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
Archivi
Meta