Dal 16 febbraio spazio a fuori catalogo alla Libreria dei Ragazzi che il 28 dello stesso mese mette la testa tra le nuvole dando il via al corso “Dal fumetto alla graphic novel”, per adulti interessati. Le due iniziative si intrecciano, non sono legate ma assieme raccontano di una libreria sempre attiva e “sul pezzo”, che sa essere attuale ma non dimentica il valore, simbolico e non, di certo volumi. Anche se introvabili, o quasi.
E’ il 12esimo anno consecutivo che alle soglie della primavera, stavolta dal 16 febbraio al 31 marzo, la Libreria dei Ragazzi sia nella sede di Milano che in quella di Brescia, riporta sugli scaffali testi per bambini e ragazzi di qualità ma, appunto, “fuori catalogo”. Quelli che, quando si cercano e si chiedono, ci si sente rispondere: “mi spiace, non è più in giro”.
In via Tadino 53, sì, ed è acquistabile come rarità, come sorpresa, come ricordo recuperato. Tra i titoli si scoprono vecchie edizioni, libri non più pubblicati dagli editori ma scovati dagli esperti librai che li mettono davanti al naso dei lettori anche più distratti. O forse assuefatti ai best sellers. Quest’anno c’è una bibliografia di 500 titoli fuori catalogo di qualità in vendita al 50%, ed è possibile anche acquistarli da fuori città, on line.
Mentre negli spazi della libreria, dominano questi libri, di mercoledì si tiene il corso “Dal fumetto alla graphic novel: un linguaggio che incontra i ragazzi di oggi”, un corso di formazione e aggiornamento per bibliotecari, insegnanti, responsabili delle biblioteche scolastiche, educatori e adulti interessati.
Il 28 febbraio e poi a marzo, il 7, il 14 e il 21 marzo, si affronteranno via via temi come la nascita di una graphic novel, con Daniele Bonomo, in arte GUD, la sua sceneggiatura e come disegnarla, con Simona Binni, Assia Petricelli, Sergio Riccardi, Silvia Vecchini e Sualzo, come pubblicarla, con Emanuele Di Giorgi (Tunué), Michele Foschini e Caterina Marietti (BAO Publishing), Renata Gorgani e Chiara Arienti (Il Castoro).
L’ultimo capitolo, quello del 21 marzo, è dedicato ai 50 libri migliori per ragazzi del 2017, una carrellata a cura dei librai Fausto Boccati e Germana Paraboschi. Per maggiori informazioni sul corso: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it
di Marta Abbà