Acqua dolce, acqua buia, acqua che scorre, e che prende vita, ma l’acqua è vita, e porta vitalità anche nei libri di cui è protagonista. La Libreria dei Ragazzi di via Tadino ci regala 4 esempi di come questo elemento non solo è essenziale per il mondo umano ma anche per quello letterario. Dai tempi antichi, fino ad oggi, nella pianura padana, ma non solo, essenziale è lo scorrere del Po, il “Fiume lento” che per Rizzoli Alessandro Sanna racconta in silenzio. Il suo è un percorso espressivo giocoso ed emozionante, i suoi acquerelli si insinuano in noi proprio come, delicato e deciso, il fiume segna il territorio. Lo fa da secoli, geograficamente e storicamente, lascia il segno nelle tradizioni e nelle vite di chi ci vive attorno. Sanna lo racconta con i “suoi segni”, pochi e leggeri, e per questo magici, intrisi di poesia e capaci di svelare un mondo, quello attorno al Po e attorno al lettore. Gli acquerelli narranti di Sanna mettono in luce uno dei tanti modi in cui l’acqua ci segna. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
Meta