Non più a servizio del testo, negli anni ’70 le immagini si impongono come coprotagoniste dei libri per bambini e lo sanno fare con e grazie al sorriso esperto di artisti come Bruno Munari, che con i suoi progetti rivoluzionari e poliedrici, con le sue fiabe colorate con i colori “sbagliati” – vedi Cappuccetto Giallo – ha saputo reinventare l’editoria per l’infanzia. Lo ha fatto negli anni ’70, e ne “I nostri anni ’70. Libri per ragazzi in italia” lo si racconta lasciando generosamente spazio alle illustrazioni sue e di molti dei protagonisti di un età che ha lasciato il segno. E tanti segni e disegni. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
Meta