Li diamo da bambini, quando impariamo le parole, li diamo da adulti, anche, e non sempre sono quelli giusti o non sempre bastano per definire la cosa o l’emozione che dovrebbero rappresentare. Sono “I nomi che diamo alle cose”, da piccoli e da grandi, che a volte fanno la differenza tra mondo dell’infanzia e mondo adulto, non per forza il primo è piccolo e l’altro è grande, ma è tra queste due realtà coesistenti che gioca il romanzo di Beatrice Masini. “I nomi che diamo alle cose”, il titolo, pubblicato da Bompiani: è il suo secondo libro per adulti, ma ne ha scritti molti altri per bambini: anche nella sua biografia torna il binomio, la contrapposizione-unione di due mondi, immancabile, a questo punto, anche nella trama. Continua a leggere
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
Meta