L’INTERVISTA “La Sinnos è nata in un carcere un luogo rimosso, dimenticato – oggi drammaticamente sovraffollato – dove spesso si arriva per ignoranza. Forse è anche per questo che crediamo tenacemente nei libri e nella lettura”. Si presenta così questa casa editrice romana (ma Sinnos è una parola sarda e vuol dire ‘segni’), nata tra le mura del carcere romano di Rebibba nel 1990 e che oggi continua a pubblicare libri per parlare ai bambini con fantasia, anche di temi “scomodi”. Multiculturalità, interculturalità, diritto, emarginazione e valorizzazione delle differenze, che siano di cultura, di lingua, di religione, di gusti sessuali o quant’altro. Emanuela Casavecchi che ci lavora da anni racconta una esperienza di oltre 20 anni di pubblicazioni che mettono le ali e rompono le barriere.
POST IT
IL BELLO DELLA COPERTINA
OMNIMILANOLIBRI/ I VIDEO
TWITTER
- Fra 1h a @TempodiLibri @franvanni e il suo #IlCasoKellan live 😎 #TempoDiLibri twitter.com/martin_side/st… 2 years ago
Categorie
- Cinema (5)
- Classici milanesi (7)
- editori (12)
- esordi (17)
- Eventi (95)
- Festival Letteratura Milano (14)
- Foto (5)
- Fumetti (10)
- Interviste (163)
- Libreria dei ragazzi (72)
- Librerie (9)
- NONSOLOLIBRI (2)
- Notizie (123)
- Poesia (8)
- racconti (9)
- ragazzi (6)
- Recensioni (308)
- Teatro (32)
- Uncategorized (23)
- Video (3)
Gli ultimi più letti
-
Articoli recenti
gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Archivi
Meta